Corpi performativi. Il progetto verso il futuro, fra arti multimediali e aurore digitali
- Aurosa Alison,
- Marianna Carbone,
- Matilde De Feo,
- Adolfo Fattori,
- Lorenzo Fattori,
- Giulia Scalera,
- Luigi Maria Sicca
Biografia
Biografia autore
Aurosa Alison, PhD è attualmente Docente a contratto in Landscape Aesthetics al Politecnico di Milano e in Digital Aesthetics al Dipartimento di Architettura dell’Università di Napoli Federico II. Dal 2022 collabora come cultore della materia con la cattedra di Estetica dell’Università di Salerno. I suoi interessi di ricerca si sviluppano attraverso l’analisi estetica delle diverse forme dell’abitare a partire dall’architettura, il design, le atmosfere e i gender studies.
Biografia
Biografia autore
Marianna Carbone è docente di prima fascia di Disegno per la progettazione presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli. È una costumista teatrale. Le sue attività di ricerca riguardano il costume per lo spettacolo, lo studio di modelli grafici in grado di supportare la progettazione e la creazione di costumi per produzioni multimediali e l’interazione tra attori e spettatori offerte dalle nuove tecnologie. Tra le sue pubblicazioni: Costumi, 10 lezioni di progettazione (2019, con Z. de Vincentiis).
Biografia
Biografia autore
Matilde De Feo è filmmaker e operatrice culturale. È laureata in regia ed è diplomata all’Accademia d’Arte Drammatica del Teatro Bellini di Napoli. Dal 2003 è titolare del progetto mald’è che mette in relazione le arti visive a quelle sceniche. Insegna Progettazione Multimediale come docente di prima fascia presso l’Accademia delle Belle Arti di Reggio Calabria.
Biografia
Biografia autore
Adolfo Fattori è PhD in Sociologia e Ricerca sociale. È docente a contratto di Fenomenologia dei media presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli. Fa parte del Consiglio scientifico dell’Italian Institute for the Future. Tra le sue pubblicazioni: L’immaginazione tecnologica (1980), Memorie dal futuro (2004).
Biografia
Biografia autore
Lorenzo Fattori è Ricercatore in Organizzazione aziendale presso l’Università della Valle d’Aosta. Si occupa di trasformazioni tecnologiche nell’ambito dei processi e assetti organizzativi. Ha pubblicato la monografia Motori e miti della modrrnità (2021); collabora con riviste accademiche e scientifiche.
Biografia
Biografia autore
Giulia Scalera, Designer e Phd in Design e Innovazione, è docente di prima fascia presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli. Dal 2009 svolge attività di ricerca nell’ambito della cultura del progetto, indagando le influenze delle tecnologie digitali nei processi progettuali e produttivi dell’industria del design e della moda. Dal 2016 è cofounder dello studio di comunicazione visiva Pluff design.
Biografia
Biografia autore
Luigi Maria Sicca è Professore ordinario di Organizzazione aziendale all’Università di Napoli Federico II, nonché Coordinatore del Ph.D. in Law and Organizational Studies for People with Disability della Scuola Superiore Meridionale. È direttore scientifico di puntOorg International Research Network.

Pubblicato 21-01-2025